Incipit


Ottanta metri quadri di un piano ammezzato in uno dei quartieri più affascinanti e anche popolari di Roma: l’Ostiense. Ottanta metri quadri calpestati per quasi venti anni. Ottanta metri quadri, testimoni di segreti e confessioni. Ottanta metri di coperta che mi hanno avvolta nei momenti più freddi e bui. Ottanta metri quadri, che pensavo fossero tutta la mia vita!
Eppure, mi ritrovai in una situazione che non avrei mai immaginato o, almeno, non così presto: soffocata e quasi incastrata tra gli scatoloni che invadevano le tre stanze, stavo praticamente smantellando il mio locale. Scatole già riempite e scatole da riempire, proprio come i ricordi più cari che, indelebili, rimangono chiusi nel mio cuore e come la strada, ancora ignota, che avevo deciso di percorrere, una tappa dopo l’altra, come la vita mi aveva insegnato, assaporandole attimo per attimo.
I miei pensieri, le mie domande rimaste senza risposta, lo sconvolgimento della mia esistenza: dovevo assolutamente riordinare il caos. Malgrado il dispiacere per la vendita del locale, mi accorsi che nel riordinare materialmente tutto ciò che quelle pareti racchiudevano, provavo un certo sollievo, e che tutto questo mi aiutava a riflettere su ogni persona, sull’imprevedibilità, ma anche su come ciascuno di noi possa orientare i propri destini. Riflettevo sulla vita in generale.
In preda a queste elucubrazioni, continuavo a selezionare gli oggetti che avrei conservato e quelli da scartare, a fatica e con reticenza, ma dovevo assolutamente liberarmi di quelli invadenti, ingombranti e ormai inutili. Riordinare, fare e disfare, selezionare e scegliere. Non è anche l’andamento della nostra vita? Della mia certamente sì!

4 pensieri riguardo “Incipit

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.