DIARIO DI BORDO YOGICO

Le piante, il mio primo pensiero rientrando in casa è stato: come staranno le mie piante?

Mi sono catapultata sul terrazzo per controllarle (è sempre la prima cosa che faccio al ritorno di un viaggio). Avevano la terra secca e ho subito provveduto a innaffiarle. Poi… Sorpresa! Ho un vecchio ulivo – avrà più di venti anni e lo credevo sterile visto che la sua produzione ha riguardato sempre e solo foglie – al quale per la prima volta è stata cambiata la terra a febbraio, e ora… tataaaa… è pieno di olive. Basta poco per rigoglire: terra nutriente e acqua. E, naturalmente, importante è accorgersi delle olive.  🙂

Adesso, completata questa prima importante missione, sono qui, seduta, a scrivervi di questa meravigliosa esperienza, un appuntamento annuale di cui non posso più fare a meno: il seminario di yoga in Val d’Orcia.

Isolati per quattro giorni, lontano dalla realtà chiassosa di una città come Roma, le nostre vite sono state scandite dal tempo della condivisione, respirando la natura e ascoltando i suoi suoni. È un grande utero avvolgente l’armonia che si riesce a raggiungere. Lo stress del traffico, dei tempi tirati e stracciati, dei tg angustianti sembrano essere un ricordo lontano. Non che si debbano annullare, ma viverli con meno agitazione sì. Rimane difficile descrivere i benefici delle vibrazioni che altri regalano mentre ti inserisci in un coro di respiri e di suoni che convergono in una OM circolare. Di questa non è prevedibile la fine, si chiude così, perché accade solo e unicamente in quel preciso istante.

Ogni anno c’è qualche compagno nuovo, e ogni anno vedo nei loro sguardi una luce di curiosità, di desiderio di far parte del tutto e abbandonare i compromessi che la vita inevitabilmente dispensa. Ogni persona, insieme alla valigia, porta il bagaglio della propria vita: la professione, le attitudini, le preferenze, la condizione socioeconomica e via discorrendo. Non di diversità si tratta, ma di arricchimento nello scambio relazionale. E poi le pratiche, le meditazioni, le lezioni impartite dai Maestri, uniscono le nostre diversità in un unico respiro. Quel respiro che proviene dal nostro sinuoso intimo, spesso trascurato perché distratti dalla realtà rumorosa che ci circonda, quel nostro intimo che va illuminato dalla luce dei nostri pensieri, ecco sì quello. Ebbene, quello stesso respiro che ci mette in contatto con noi stessi rendendoci più consapevoli viene sintonizzato in un tutto avvolgente. Proprio come la OM circolare, si diceva, nella quale il nostro ego si apre all’altro, agli altri, all’universo.

Non so quanti di voi abbiano avuto, al di là dello yoga, esperienza di una percezione simile, ma per me è ormai diventato fondamentale, necessario rigeneramento che tocca anche e soprattutto le corde psicoemotive. Siamo troppo attaccati ai falsi miti della felicità e perdiamo troppo tempo a inseguire miraggi. Non voglio dire che da oggi non mi distrarrò più, le incoerenze fanno parte del nostro essere, basta esserne consapevoli e scegliere. Scegliere come viverle, come affrontarle. Eppure c’è sempre una speranza nuova dalla quale non mi distrarrò mai, ed è proprio quella di guardare dall’alto ciò che mi accade intorno o che mi si scaglia contro, è quella voglia di ascoltare e, malgrado tutto, di annusare il profumo della vita. Riflessioni, pensieri, umori, sono nostri e nessuno potrà mai strapparceli, sta a noi indirizzarli verso i colori che più preferiamo.

Io sono tornata a Roma con un pensiero nuovo: puoi sempre colorare la vita come desideri tu.

Devi solo scegliere il pennello giusto, con setole morbide che possano riempirsi di tinte solari; osserva la tela della vita e soffermati su quelle che sembrano macchie indelebili, impedimenti al nostro percorso apparentemente senza via di fuga. Inizia a spennellarci sopra alcune sfumature di arancio, di giallo, del colore che più ti fa sentire in armonia, e ti accorgerai che la tua iniziale predisposizione drastica e drammatica verso quell’intoppo potrai viverlo con positività e forza d’animo che ti permetteranno di sgusciare via da quei legacci che ti rendevano immobile e passivo.

E voi, siete mai riusciti a colorare la vita come desideravate?

Vostra Emma

JACKSON-POLLOCK-painting-one

©Hans Namuth, ritratto dell’artista Jackson Pollock

Segui la mia Pagina Immagine correlata Come il profumo – potrai partecipare al nuovo contest con premio. Clicca qui 

Come il profumo su Amazon

3 pensieri riguardo “DIARIO DI BORDO YOGICO

    1. Abbiamo a disposizione la sala meditazione grande quasi quanto una palestra, tutte vetrate con tende arancioni attraverso le quali si vedono solo colline. E’ una meraviglia, sì!

      "Mi piace"

    2. bellissimo!
      un paio di volte ho fatto yoga a due passi dal lago, di sera con una fresca brezza a farci compagnia, un’esperienza indimenticabile

      Piace a 1 persona

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.