Sapevate che non mangiare glutine, qui in Salento, ingrassa?
Mi alzo e ancora insonnolita ho l’imprudenza di passare davanti allo specchio, che non è come quello di Roma che mi fa più magra, o meno…, insomma. Ripasso e mi soffermo. Guardo bene, mi scruto. Abbasso lo sguardo sui fianchi e sull’addome. Sì, almeno due chili ci sono. Non credo sia per il calice serale di Negramaro, neanche per lo spumone alla cupeta salentina (da sballo, ergo irrinunciabile). Del resto, niente pasta, pane, pucce, pasticciotti, rustici, orecchiette e friselle. Astinenza ferrea, rinuncia affranta, che comunque avrebbe dovuto ricompensare gli stravizietti, e invece? Devo stare più attenta, punto e basta.
Avevo avvisato la signora Gina della mia intolleranza e che la mia colazione può paragonarsi a quella di una scimmietta: banana e noccioline, e naturalmente caffè. Nel cortile dove serve le colazioni, però, trovo un muffin ancora caldo, preparato apposta per me con farina senza glutine e mele. Un’esalazione pasticcera manda in cortocircuito la gola, e la determinazione. Specchio. Pancia. 2 chili. Che faccio, rinuncio e dico che sono a dieta?
No, mangio. Poi, senza un briciolo di senso di colpa – anzi, appagata – decido di scendere in spiaggia per il solito paio d’ore. Farò una nuotata più lunga e… Ancora non mi stendo che mi viene incontro Paola. “Aggiu lettu, sai? Che beddho quello che scrivi sulla povera Renata Fonte. Il Salento ha bisogno di persone come lei”. Ci mettiamo a parlare di questa eroina fino a che, sempre più gasata e con un pizzico di sarcasmo, mi dice che nessun salentino può permettersi di recidere un ulivo, perché sono secolari e dichiarati patrimonio monumentale.
E quindi?
E quindi poco lontano da qui, verso la costa di Sant’Isidoro, vicino al mercato… Paola non ci sono mai stata al mercato, dico. Sì, là, dice.
Sentimi. Hanno reciso il 60 per cento dei 35 ettari del Bosco degli Ulivi per costruire un gigantesco resort. Si avvicina con discrezione un’altra nuova amica. Ciao Emma, ho letto, sai? Sono lusingata, mi sento sopravvalutata, io non faccio altro che raccontare. Si siede vicino a me e racconta che l’Ama avrebbe voluto portare i rifiuti capitolini qui in Salento, ma per ora è tutto bloccato perché la manovra ha incontrato forte opposizione. Interviene Paola. E i rifiuti tossici dellu nodd ch’hanno copertu coll’asfalto, te li ricordi, negli anni 80?
Sembra abbia detto tutto, o non vuole più ripetere le stesse cose. Mi guarda e riattacca. Ma, Emma, in Salento l’indice di mortalità per tumore è più alto assai in confronto allo stivale intero, mica solo al tacco. Chissà perché!?. Ha lo sguardo insinuante e non posso che condividere questa sua silenziosa stizza. Riesco solo a pronunciare un debole “che peccato”, venuto d’istinto, così, insieme a un sospiro. Un peccato pensare che siamo noi i demolitori della nostra vita.
Chi acquista, chi autorizza, chi deturpa, chi inquina, chi intossica, che persona è?
Davvero i soldi sono superiori al benessere, alla serenità, alla fratellanza?
Usufruire delle meraviglie offerte dalla natura non è già ricchezza?
I rifiuti tossici non intossicano anche chi ha inquinato?
Gli sfruttatori non si chiedono mai cosa provano gli sfruttati?
Rimaniamo in silenzio per un quarto d’ora, volgendo lo sguardo dove il mare scompare. Ed è come se la vedessimo, la fine, e non solo del mare.
Poi si volta di scatto e mi dice “Mèna, sciamu scià facimune lu bagnu tantu nnó simu nu ca cangiamu lu munnu”.
Noi no, ma neanche gli altri, però.
Ma quanto ancora dobbiamo autodistruggerci per capire che è tutto sbagliato? Quando rinascerà una coscienza civile?
Anche domani mangerò il muffin. Mi piace il sorriso soddisfatto della signora Gina.
Vostra Emma