Renata è stanca. La mattina trascorsa a scuola, il pomeriggio un lungo Consiglio comunale. È interminabile, pensa di non farcela, Renata, ma deve. Deve per i suoi figli, suo marito, per gli affetti che la circondano e tutti gli altri. E basta questo per farle tornare la forza, e sopporta. Urli, schiamazzi, minacce le scivolano addosso come acqua fresca, che trascina con sé ogni residuo di perplessità. Non ha mai visto quel collega urlare in quel modo. La pelle del collo, ormai purpurea come lo è il suo volto quadrato, tendendosi per l’issarsi delle carotidi potrebbe squarciarsi. Urla per coprirle le parole. È il caos e il Consiglio termina che è già notte. Renata non vede l’ora di tornare a casa, ha bisogno della sua famiglia, ora, a volte trascurata per la sua diligenza e forte senso di responsabilità. Ha la sensazione che un nodo le stringa la gola, perché in fondo si sente in colpa di non poter abbracciare i suoi figli prima che si addormentino. Qualche passo e arriverà a casa, si accontenterà di baciarli sulla fronte, delicatamente. E invece a casa non arriverà mai. Tre proiettili la strappano alla vita. Una vita che ancora deve sbocciare.
Così immagino la scena mentre cammino. Renata Fonte era assessore alla pubblica istruzione nel comune di Nardò e aveva la colpa di amare la sua terra, il suo Salento, talmente tanto che ebbe l’“ardire” di opporsi alla speculazione edilizia che rischiava di trasformare i circa 1000 ettari del Parco naturale di Porto Selvaggio in una colata di cemento. Era il 1984 e il costante e consapevole impegno civile e la condotta di una vita all’insegna dell’onestà e politicamente incorruttibile le è costata la vita.
Manovra. Infilo la macchina tra due alberi sperando che l’ombra la protegga. Scarpe da ginnastica e zaino in spalla, m’inoltro nella folta macchia mediterranea per arrivare alla spiaggia di Porto Selvaggio. Fa caldo, ma non mi lamento, il cammino è piacevole anche se pietroso in discesa in salita e poi in discesa. Il mio olfatto ha il privilegio di inalare profumo di resina come non se ne sente più, e mi riporta all’infanzia, quando i profumi erano più nitidi, forti, buoni. Arrivano zaffate anche di rosmarino e di mirto. È un paradiso olfattivo, qui. I 700 metri che mi avevano detto sono in realtà lunghi 1200 e non me ne sono resa conto, è l’iPhone che li ha contati. Arrivata. Trovo un posticino sui ciottoli bianchi in prossimità dell’acqua cristallina. Posso fermarmi solo un paio d’ore (Antonio, il boss, mi dice sempre: “Stai lì per lavorare mica per riposarti!” e alle mie faccine tristi chiude la chat con un “divertiti”). Che incanto. Una meraviglia. Verde eazzurro e azzurro e verde. Mare e natura e natura e mare. Osservo intorno e non posso non immaginare residence, hotel, ristoranti, campi da tennis, le rocce deturpate, i pini abbattuti e il cemento cemento cemento cemento cemento.
Infinite grazie, Renata! Persone come te davvero cambierebbero il mondo.
Non ho domande da porvi, se non quelle sul coraggio e sulla giustizia…
Vostra Emma
P.S. Una orchidea è stata dedicata a Renata Fonte e porta il suo nome: Ophrys x renatafontae.
Rieccomi! Anch’io ho appena pubblicato un nuovo post… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Leggerò sicuramente, ora sono troppo subissata. Ho visto che è lungo e voglio dedicarci il tempo giusto 😉 a presto
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio infinitamente per aver condiviso una storia bellissima, che ho scoperto soltanto grazie a te. Tra l’altro l’hai descritta in modo molto realistico: ad esempio, la parte in cui scrivi che quando a lavoro abbiamo una giornata orribile non vediamo l’ora di rinchiuderci in casa è profondamente vera. Ti auguro che ti capiti il più raramente possibile! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
In effetti, sì, piace anche a me la descrizione. Probabilmente perché l’ho sentita molto, mi sono catapultata in quel periodo e non ho potuto fare a meno di immaginare la forza, il coraggio, la passione di questa eroina sconosciuta. Purtroppo, però, di queste persone c’è penuria e il Salento si sta cementificando a macchia di leopardo. Qualcuno si oppone e altri lasciano perdere. Grazie del tuo bel commento. Ti invito a leggere il diario #10 e capirai meglio quello che ti ho scritto.
P.S. Scusa il ritardo con il quale ho risposto, ma avevo il blocco dei commenti. Solo ora mi sono accorta che doveva essere approvato.
"Mi piace""Mi piace"