Magie portatili

«Voi, che leggete adesso questo libro, vi trovate un po’ più giù di me lungo il fiume del tempo… ma siete probabilmente nel vostro luogo da dove guardare lontano, quello dove andate a ricevere messaggi telepatici. Non che dobbiate esserci; i libri hanno la singolarità di essere magie portatili. Io di solito ne ascolto uno in macchina (sempre in edizione integrale; credo che gli audiolibri in edizione ridotta siano una disgrazia), e ne porto un altro con me ovunque vada. Non si può mai prevedere quando hai bisogno di una via di fuga: una coda di chilometri a un casello, i quindici minuti che devi trascorrere nell’atrio di una tetra palazzina di college prima che il tuo consulente (trattenuto in ufficio dallo sclerato o sclerata di turno che minaccia di suicidarsi perché sta per essere bocciato in qualche cazzuta materia) esca a metterti la firma su una ricevuta, sale d’aspetto negli aeroporti, lavanderie automatiche in pomeriggi piovosi e il peggio del peggio, vale a dire lo studio del medico, quando lui è in ritardo e tu devi aspettare mezz’ora per farti bistrattare qualche parte sensibile. In questi momenti trovo il libro vitale.»

Se non fosse per la breve premessa sul concetto di “telepatia”, nel senso particolare e curioso di comunicazione tra il trasmittente (scrittore) e il ricevente (lettore) attraverso le parole scritte;
se non fosse per i riferimenti come la “tetra palazzina di college” e “il consulente” o “le lavanderie automatiche”,
queste parole – con tutto rispetto per la loro esimia paternità – avrei potuto scriverle io.
In auto, nei viaggi facili, cioè quando la percorrenza è abbastanza lunga e attraversa rettilinei poco trafficati, mi piace gongolarmi ascoltando le parole di Merville nella sua opera Moby Dick. Può anche capitare che inciampo in un passo così intrigante che allungo la strada pur di ascoltare la fine del capitolo. Ecco fatto, ora sapete che anche io sono fruitrice degli audiolibri. Non li sostituisco ai libri, certamente, ma se non posso leggere, perché non approfittare di questo strumento?
Nella mia borsa inoltre è sempre presente almeno un libro leggero da leggere (che strano: leggero da leggere) nei momenti di pausa, di attesa, di noia.

«In questi momenti trovo il libro vitale

Condivido e sottoscrivo, approvo e controfirmo.
Ancora non vi ho detto chi è l’autore? Nientepopodimeno che il Maestro Stephen King nel suo On writer.
Sono in metro e, approfittando di quella mezz’ora di tempo da utilizzare al meglio, sto leggendo il capitolo intitolato Che cos’è scrivere, quando mi perdo proprio nelle parole che vi ho riportato. Mi sorprendo. Chissà quanti di voi hanno le stesse mie abitudini, ma il fatto che le abbia anche Steve, come amichevolmente chiamo Stephen quando lo leggo, beh… mi fa una certa impressione, diciamo pure un certo piacere, più o meno narcisistico. Sono così assorta nella lettura che mi sono accorta (toh, assorta-accorta. Al diavolo, Steve dice di scrivere ciò che si sente)… dicevo, mi sono accorta all’improvviso e con un certo ritardo che uno di due ragazzini, che stanno tentando di uscire di corsa dall’autovettura, è rimasto incastrato tra le due porte. Mi precipito da loro, tento di aprirle con tutta la forza che ho e poi premo un pulsante che non so cosa sia di preciso. Fatto sta che le porte si aprono. Che sollievo veder andar via i ragazzi incolumi, anche se ancora tanto, tanto spaventati… almeno credo. Mi volto e guardo le persone intorno a me, che a loro volta guardano me. Così mostro rabbia e disappunto per la loro passività, per la loro indifferenza, poteva trattarsi di omissione di soccorso, accidenti a loro!
Una signora giapponese si avvicina, mi guarda e ride. Ride proprio forte. Apre la borsa per farmi guardare dentro e dice: “Rubato soldi. Quelli ladri”. E continua a ridere.
Mi affretto a scendere alla stazione successiva… che non è la mia.

by Emma Saponaro

La foto è stata tratta dal web (sito http://www.noidivilla.it)

2 pensieri riguardo “Magie portatili

  1. Gli audio libri…ci avevo pensato per un progetto per i 150 anni per gli anziani ma lo dovevano fare con i giovani. Ma la P.A. non ha mai soldi…ciao

    "Mi piace"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.