Giornata (non “Festa”) della Donna

GRAZIE A:

 

LE LOTTE DI IERI E DI OGGI

 

LOTTE FUTURE PER DIRE “BASTA”!!!

 

 

 

 

 

 

 

Emma Saponaro

 

Oggi segnalo il post della scrittrice e amica Mitì ViglieroPlacidasignora

Tutte le foto sono state tratte dal web

 

 

11 pensieri riguardo “Giornata (non “Festa”) della Donna

  1. Mi piacciono le mimose. Il loro colore giallo dorato e luminoso è l’annuncio della primavera
    Non mi piacciono le celebrazioni che accontentano la coscienza di chi di coscienza ne ha poca.
    Mi piacciono le mimose. Il giallo dorato si accende al primo calore del sole di stagione.
    Non mi piace che si divida l’umanità in categorie.
    Mi piacciono le mimose. Spontaneamente offrono il loro profumo inebriante.
    Non mi piace che si creino delle categorie incasellate per sempre in un luogo senza sfumature.
    Mi piacciono le mimose. I fiori sono soffici, impalpabili eppure consistenti.
    Non mi piace che si voglia ricordarmi chi sono e cosa faccio un giorno all’anno.
    Mi piacciono le mimose.
    Mi piacciono tutti i fiori e i loro colori, mi piace la natura che spontaneamente offre colori e profumi da sempre e per sempre.
    Mi piace credere che l’umanità intera, pur con le sue diversità, cammini insieme in armonia
    per costruire il futuro.
    Ieri, oggi e domani.
    Love
    L

    Piace a 1 persona

    1. Come non condividere questa bella poesia? Una poesia semplice, ma incisiva; leggera, ma significativa; fresca, ma amara.
      Ormai l’8 marzo è diventato il giorno della falsità, il giorno del sollevamento delle coscienze, il giorno delle concessioni, il giorno delle gratificazioni gratuite e non richieste.
      Ecco un esempio fresco fresco del “nostro” modo di pensare, civile e progressista:
      Insulti e minacce a Giuliana Sgrena

      "Mi piace"

    2. l’8 marzo ancora e ancora………. non per commemorare ma per continuare la lotta che ancora non è finita!!!!!!!!!!

      "Mi piace"

    3. Cara amica, compagna di lotte, lacrime e sorrisi, il nostro pensiero è identico; ho espresso le tue stesse parole con le immagini.
      E colgo l’occasione di ricordare, come ogni giorno faccio su twitter, la scomparsa ormai da ottobre di una donna. Giornali e tv non ne hanno parlato abbastanza. Lei è Rossella Urru, 29 anni, della provincia di Oristano, rappresentante del Comitato italiano Sviluppo dei Popoli, rapita in Algeria, dove si trovava, in compagnia di due colleghi spagnoli anch’essi rapiti, per svolgere la sua missione umanitaria, che rivolgeva soprattutto ai bambini,

      Il mio 8 marzo l’ho dedicato a lei.

      "Mi piace"

  2. grande rispetto e solidarietà per ROSSELLA URRU…..ma io l’8 marzo l’ho dedicato a me e non in quanto donna, ma come persona che tutti i giorni si districa in questa società fatta di sopraffazioni reali ma soprattutto psicologiche, che ti sfiancano e ti fanno perdere il valore delle piccole cose semplici e belle che ci accompagnano e che rendono le nostre giornate degne di essere ricordate
    pur senza fare grandi cose………….ti abbraccio!!!

    "Mi piace"

    1. Completamente d’accordo. A volte percepisco un fastidio quasi fisico; non è ben definito, ma per rendere il senso di ciò che sto dicendo è come se uno splendido bicchiere di cristallo mi stesse scivolando dalla mano unta. Non mi sento responsabile, però sento che qualcosa di ricco, di importante e di profondo (come la cultura, il rispetto, l’altruismo, la sensibilità) si stia allontanando sempre di più, e ho paura di che venga perduta.
      Buona valorizzazione delle piccole cose. Ti abbraccio anche io, forte!

      "Mi piace"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.