Concorso letterario “Parole di Pane”
(leggilo su Osservatore internazionale)
“Un concorso letterario volutamente autotassato e fuori dagli schemi, soprattutto da quelli appartenenti alla logica dei concorsi a pagamento.” È ciò che dichiarano le organizzatrici di Parole di Pane, il concorso letterario che vuole essere una occasione di incontro-confronto con chi, come loro, nutre la passione per la scrittura e per l’arte in generale.
Diamo uno sguardo al tema ultimamente forse troppo abusato, ma accattivante o, è il caso di dire, appetitoso: il Cibo.
Ricette di ogni tipo, consigli sul modo di cucinare polenta, carne o verdure, e una serie di pietanze dimagranti, ingrassanti, salutiste, vegan o a tema, si trovano in una varietà infinita di testi. Qual è allora la particolarità di Parole di Pane? Per prima cosa le origini. Tutto nasce da un incontro – scontro tra due scrittrici – Emma Saponaro e Diana Sganappa, conosciute come Diana&Emma – che stringono amicizia sul web: una, grassa, che pensa a cucinare e l’altra, magra, che segue perennemente le diete. Gli opposti si attraggono? Cerebralmente, sì.
Entrambe amano ciò che il cibo rappresenta: convivialità, condivisione e cultura. E proprio su questa terza accezione si posa l’accento, perché un sapore tramandato fa parte della storia di una famiglia, come di un popolo.
Con la realizzazione dell’antologia “Parole di pane” – che verrà pubblicata sotto il patrocinio dell’Accademia Barbanera – le Autrici intendono raccogliere brevi racconti che rappresentino usi, emozioni e suggestioni alimentari di ogni latitudine e spazio temporale, e in questa condivisione creare una mensa comune di sapori e culture.
I brani da pubblicare saranno scelti dagli Autori stessi, che saranno incaricati di valutare un certo numero di elaborati in forma anonima.
Alla pubblicazione seguirà una manifestazione che comprenderà, oltre alla consegna di un volume agli Autori selezionati e la lettura dei primi cinque racconti, momenti di intrattenimento che le organizzatrici si riservano di svelare solo pochi giorni prima dell’evento.
Però si lasciano sfuggire che verrà allestito un bookshop per gli esordienti e…
Il bando del concorso è scaricabile dal loro blog http://lastranacoppa.wordpress.com, nella sezione dedicata a “Parole di Pane”.
Per qualsiasi informazione scrivere a paroledipane@libero.it