Il mio albero di natale

Ho tirato giù l’albero di natale e, come tutti gli anni, aprendo la vecchia scatola ci ho trovato di tutto. Non di semplici palle di vetro si tratta, ma di oggetti che mi ricordano tante cose e che mi riportano a ricordi di tanti anni fa, risvegliando quel dolore sottile che riposa silente perché la vita va avanti e si fa finta che non esista, il dolore. Ho buttato il puntale di mio zio. Si teneva con lo scotch e ha resistito per 42 anni, quando lui se n’è andato e io ero adolescente. Gli oggetti sono anche simboli, grimaldelli delle emozioni, pillole di vita passata.
Il mio albero è scarno, ora, niente ricordi. Guardo avanti, vivo il presente, ma quei ricordi li conservo in me, e li rianimo ornandoli di tenerezza, almeno ci provo. Perché, tutto sommato, il mio passato è un gran bel passato e non ha bisogno di oggetti per commemorarlo.

leggi L’albero di Natale

4 pensieri riguardo “Il mio albero di natale

  1. Condivido in pieno. Troppo spesso i ricordi vengono legati agli oggetti e questo ci impedisce di eliminarli anche se rovinati o addirittura rotti. In realtà i ricordi di avvenimenti e persone importanti sono sempre vivi in noi e generano si tristezza ma anche tanta tenerezza e gratitudine per aver fatto parte della nostra vita

    Piace a 1 persona

    1. Ecco, Paola, esattamente questo. Ma che fatica però liberarsene. E’ come un atto cerimonioso, un distacco che hai deciso ma che non vorresti, una separazione, una fitta di dolore, quasi un atto di mancanza di rispetto. Ma poi non di questo si tratta e si procede.

      "Mi piace"

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.