Ho visto un film di fantascienza, ieri sera.
Ambientato in varie città e con tanti personaggi.
Ho sospirato, ho pianto, mi è mancata l’aria.
Là in quel set, anzi, in quei set, c’ero anche io, c’eravate voi, c’eravamo tutti.
C’era chi non c’è più!
C’erano sguardi di paura e quelli di speranza. C’erano quelli allegri e spensierati: bugie dei più forti per non angustiare i figli, opacizzare l’angoscia del giorno che non si sa quando finirà.
E non so cosa sto scrivendo ma so perché lo sto facendo. Per sollevare il respiro da questo strazio che non è finito ancora, perché il pensiero vola e, come un drone, passa sopra i tetti delle case della gente e immagina le loro sofferenze, le loro difficoltà, le loro paure. Perché quello di Salvatores non è un capolavoro, ma uno specchio fedele delle nostre realtà.
No, non era un film di fantascienza, ma lo sembrerà tra dieci o venti o trent’anni, agli occhi di chi forse bambin* lo ha vissuto come una avventura se non divertente almeno lieta, leggera e un po’ giocosa, grazie a quelle menzogne autentiche di genitori coraggiosi.