Congedatasi dalla villa, e risalita in auto, Rebecca non riusciva a staccarsi da tutto ciò che aveva respirato fino a un momento prima: il gelo, il grigiore di quell’incontro, respirato e trattenuto.
Spense il navigatore, sul quale aveva impostato l’indirizzo del suo ufficio, e decise di concedersi un giorno di libertà. Aveva un assoluto bisogno di alleggerire il proprio umore.
Estratto il tablet dallo zaino e individuato il paese più vicino, a pochi chilometri di distanza, si diresse lì.
Poche e minuscole case in pietra arroccate su un clivo la riportarono bambina, quando andava a far visita alla nonna materna, Iole, una donna moderna ed eccentrica per i suoi tempi, sempre elegante, con l’irrinunciabile colore nero dei vestiti che contrastava con la luminosità dei suoi occhi azzurri. Ancora giovane quando rimase vedova, aveva iniziato a viaggiare per conoscere il mondo. Nella sua casa, e specialmente nello studio, erano raccolti cimeli provenienti dai luoghi più sperduti della Cina e dell’India.
Rebecca lasciò l’auto ai piedi del paese e iniziò a salire, incuriosita.
Si erano fatte già le due e tra i vicoli angusti non riusciva a trovare un locale aperto, finché, voltando un angolo, si scontrò con una anziana signora che tratteneva a fatica tra le braccia delle bottiglie di vino.
«Oh mi scusi, signora, ero distratta e…»
«Per fortuna non sono cadute…» rispose l’anziana con un sorriso.
«Dia a me, l’aiuto.»
«Benedetta gioventù! Ma dove andrete con tutta questa fretta!?»
«Nessuna fretta,» rispose Rebecca ricambiando il sorriso, «posso approfittare della sua gentilezza per chiederle dove posso mangiare? Non conosco il paese e non riesco a…»
«Sono stanca e la strada, lo vedi da te, è tutta in salita. Quegli sciagurati non si sono degnati di accompagnarmi. Sai, conservo il vino buono in un grottino, ma è troppo distante per la mia età. Tu accompagnami a casa e io ti faccio assaggiare le tagliatelle più buone della tua vita.»
«Ma no, la ringrazio, non vorrei disturbare.»
«Nessun disturbo. Stiamo festeggiando il compleanno di mio marito e ho preparato talmente tanta roba che mi piangerebbe il cuore buttarla.»
Rebecca si ritrovò seduta a una grande tavola imbandita a festa, in compagnia di una decina di commensali. L’accoglienza di quella gente fu talmente genuina che il suo imbarazzo iniziale svanì in un attimo. Le tagliatelle della signora erano davvero squisite e le stava assaporando con un gusto che non ricordava da un bel po’ di tempo, dimenticandosi di quel velo tetro che aveva oscurato il suo umore, fino a quando un brindisi in suo onore la riportò col pensiero alla contessa. Così, pensò di approfittare dell’occasione per avanzare l’argomento.
«Conoscete per caso la contessa de Julis?»
All’improvviso cadde il silenzio, gli sguardi si abbassarono e Rebecca sentì tornare quella sensazione di gelo che l’aveva avvolta nell’atmosfera impenetrabile della villa.
L’anziana signora le si avvicinò, schiarendosi la voce e increspando le labbra.
«No, cara, nessuno la conosce, qui.»
Usciti dall’imbarazzo, i commensali ripresero a poco a poco ad animarsi, dal mormorio iniziale al chiacchiericcio festoso che si era temporaneamente interrotto.
Rebecca non aveva insistito, ma sentiva il bisogno di scrivere qualcosa. Non una cronaca, piuttosto avvertiva l’impulso di buttar giù le sue sensazioni.
Si alzò, ringraziando per la speciale e gradita ospitalità e si diresse all’uscita, seguita dall’anziana signora.
«Chi ti ha nominato quella persona là?»
«Oh, non fa nulla. Era solo una curiosità. Non ricordo se ho letto qualcosa su di lei o se qualcuno me ne abbia parlato», rispose in fretta Rebecca, torturandosi una ciocca dei capelli.
«Sii prudente, tieniti alla larga da quella casa.»
Lo sguardo interrogativo di Rebecca non trovò risposta; l’anziana abbassò gli occhi, voltò le spalle e richiuse la porta.