8 consigli di lettura per l’8 marzo

Rebecca ringrazia e abbraccia le sue sorelle❣️🍎

Scrivere storie di donne che non si arrendono e che, anzi, continuano nella loro lotta quotidiana contro i pregiudizi sessisti e contro chi vorrebbe vederle docili e omologate ha duplice origine: dal grido di ribellione per le disuguaglianze di genere e dal tentativo di smuovere la rassegnazione o l’indifferenza.

Dalla prefazione di Marina Pierri:

“Se devo essere una mela” «(…) consente di vedere, senza benaltrismi né pietismi, quanto spesso l’agonia giornaliera di chi si trova in una condizione anche di violenza economica e psicologica si nasconda dietro porte chiuse, che spesso chiuse lo saranno per sempre. Milioni di donne vivono quell’agonia, e di moltissime di loro non sapremo mai».

Acquista sul sito di Les Flâneurs Edizioni
Acquista su Amazon
Leggi l’estratto

41 Festival italiani uniti per celebrare Dante — Liberementi

“Piazza Dante, #Festivalinrete”, 41 festival da tutta Italia per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante. Sostenuto dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dantesche istituito del Mibact, il progetto si inserisce tra le più importanti iniziative che nel 2021 renderanno omaggio a Dante Alighieri. L’iniziativa vede il coinvolgimento di 41 tra i più importanti […]

41 Festival italiani uniti per celebrare Dante — Liberementi

Dicono di me ma io :-)

Accade che a volte riponi il passato in un angolo del cuore e guardi al futuro. Poi un giorno quel passato ritorna e ti regala una perla: un premio che non ti saresti mai aspettata.
Ringrazio il direttore Paolo De Chiara, l’inappuntabile madrina della serata Beatrice Tauro e colei che tutti aspettavamo con gioia ma che purtroppo non è potuta essere con noi, Maggie van der Toorn.
Infine un grande in bocca al lupo alla neo testata giornalistica WordNews.
E ancora grazie 🙏
Vostra Emma Saponaro

PREMIO CULTURA alla scrittrice Emma Saponaro per il libro “Come il Profumo”: noir psicologico e olfattivo, arricchito con molti riferimenti colti e rimandi intertestuali ad ambiti culturali diversi; mostra modalità narrative attentamente controllate con sottile umorismo, felicemente reso dalla scrittura.

Evento del 21 Febbraio 2020 presso FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori

Egregio Editore ti scrivo

L'immagine può contenere: testo

Riflessione del momento:
Se tutti noi avessimo un briciolo in più di dignità e difendessimo la nostra opera dalle grinfie imprendiEditoriali, non contribuiremmo forse a migliorare l’Editoria e i suoi “prodotti”?

Anche io ho vissuto attimi di tentazioni, è chiaro. Ma non bisogna farsi ingannare. Editoria a pagamento è anche quella che ti obbliga ad acquistare un tot di copie, a pagarti l’editing della loro CE o cercarti uno sponsor. A doppio binario, la chiamano, ma seppur infiocchettata sempre di editoria a pagamento si tratta.

E a te, cosa hanno chiesto?