8 consigli di lettura per l’8 marzo

Rebecca ringrazia e abbraccia le sue sorelle❣️🍎

Scrivere storie di donne che non si arrendono e che, anzi, continuano nella loro lotta quotidiana contro i pregiudizi sessisti e contro chi vorrebbe vederle docili e omologate ha duplice origine: dal grido di ribellione per le disuguaglianze di genere e dal tentativo di smuovere la rassegnazione o l’indifferenza.

Dalla prefazione di Marina Pierri:

“Se devo essere una mela” «(…) consente di vedere, senza benaltrismi né pietismi, quanto spesso l’agonia giornaliera di chi si trova in una condizione anche di violenza economica e psicologica si nasconda dietro porte chiuse, che spesso chiuse lo saranno per sempre. Milioni di donne vivono quell’agonia, e di moltissime di loro non sapremo mai».

Acquista sul sito di Les Flâneurs Edizioni
Acquista su Amazon
Leggi l’estratto

La terra inesplorata delle donne

Con il mio racconto “La funambola” ho avuto il piacere e l’onore di partecipare a questa strepitosa Antologia.

La terra inesplorata delle donne“, edito da Dalia Edizioni, è un coro di voci femminili che raccontano la metamorfosi, del corpo o della mente lo scoprirete leggendo i 13 racconti.

Ringrazio Sara Durantini per avermi coinvolta in questo progetto che devolverà parte del ricavato delle vendite all’Associazione Difesa Donne : Noi ci Siamo

E un bocca alla lupa a tutte le mie compagne di penna “tra le più brillanti e non convenzionali del panorama italiano” (cit.).

  • Vi aspettiamo l’8 marzo alle ore 18 a Lettere Caffé – via San Francesco a Ripa 100 Roma – per la prima presentazione.
  • oppure potete acquistare la copia sulle maggiori piattaforme on line o in prevendita sul sito della casa editrice cliccando qui

Forza, amiche a amici, abbiamo bisogno di voi❣️

“In un mondo disegnato dalle parole degli uomini, irrompe il racconto delle donne a modificarne gli orizzonti.

Alla luce di tredici candele si ritrova un cenacolo di scrittrici, dalle loro voci nasce un nuovo continente: è la terra inesplorata delle donne.”

Le autrici: Gisella Blanco, Sabrina Caregnato, Cettina Caliò, Patrizia D’Antonio, Raffaella Gambardella, Antonietta Gnerre, Elisa Longo, Manuela Mazzi, Ilaria Palomba, Antonella A. Rizzo, Elisa Ruotolo, Emma Saponaro, Luigia Sorrentino.

👇

Se devo essere una mela – il booktrailer

E adesso c’è anche il booktrailer.

Rebecca ringrazia Mauro Conciatori, autore del video.

L’arrivo del video è un passaggio importante, permette di essere presenti in molti più luoghi, di far conoscere ancora di più Rebecca e la sua storia.

Però quello che conta, prima di tutto, è che Rebecca stia incontrando il vostro interesse. Ed è la cosa che più mi rende felice, perché se il mio primo romanzo “Come il profumo” è stato un viaggio molto personale dentro il mio mondo, le cose che ho amato e che amo, “Se devo essere una mela” è il tentativo di raccontare una esperienza collettiva: quella di tante donne che un giorno si svegliano e scoprono di avere la necessità di riaffermarsi come persona e non come parte di una coppia.

“Se devo essere una mela” cerca di raccontare il difficile viaggio verso l’emancipazione, prova a farlo con ironia e tanta tanta tanta fantasia.

In tutte le librerie
negli store online
o sul sito di Les Flaneur Edizioni

Visita il mio blog Colazione da Emma

Se devo essere una mela — ELISABETTA MASTROCOLA

Ogni romanzo ha una chiave di lettura che apre nel mondo del lettore tante porte e tutte diverse. Si potrebbe pensare che l’opera di Emma Saponaro, Se devo essere una mela – Les Flaneurs Edizioni, racconti la liberazione di una donna da una relazione tossica. Sì, certo lo è, ma non solo questo. È altro, […]

Se devo essere una mela — ELISABETTA MASTROCOLA