DELIRI per colpa di un libro, il mio!

Delirio UNO
Tre ore prima della presentazione di Se devo essere una mela, giovedì 23 febbraio.

E comunque forse forse mi sta salendo un po’ di emozione (ansia?).
Sarò circondata da persone che stimo, verranno amici cui voglio un mare di bene, verrà la mia amica del cuore da quando avevamo sei anni, SEI ANNI, e tante tante persone belle. Ecco, fallire ai loro occhi sarebbe imperdonabile. Ansia da prestazione? Può essere. E dai Emma ma sempre a lamentarti stai, non ti sta bene niente. Zitta tu, che mi perseguiti. Stai al tuo posto. Ehm ehm, ti ricordo un piccolo particolare: il mio posto è il tuo. Ok ma possiamo fare un compromesso? Devi rassicurarmi non rompermi le scatole. E allora tu riprenditi, fai quello che devi fare senza tante storie. Ti sembra facile… No, per niente. Però, come si dice?, hai voluto la bicicletta? Ok pedalo pedalo. Ma posso dire che sono felice, che non vedo l’ora che passino queste tre ore per incontrare tutti e tutte e tuffarmi nei loro abbracci? No. Come no? Cioè sì ma fallo con un po’ di dignità. Cos’è la dignità in questo caso? Oh, cominciamo con la Filosofia? E altrimenti di cosa parliamo? Di Filosofia? Anche. Uhhhh, io vengo per il brindisi, te lo dico già da ora. Non puoi. Perché? Perché tu sei me e devi sostenermi.

Vi aspetto OGGI (Christian mi dice che non si capisce la data e che devo inserirla. Dico che oggi è oggi cioè giovedì 23 febbraio 2023) per i deliri, per le chiacchierate, per parlare di “Se devo essere una mela” insieme a Annalina Ferrante e Elisabetta Mastrocola alla SALA TOSI della CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE (via della Lungara 19), alle ore 17. Se ritardate un po’ vi aspettiamo.
Viva le donne
Viva l’amore
Viva la filosofia.
Emma, vatti a riposare, ne hai bisogno.
Uffa!!!

Delirio DUE
Presentazione basata sulla spontaneità. Riuscita divertente, costruttiva e io sono molto soddisfatta.
Mi hanno presentato due giornaliste e scrittrici: Annalina Ferrante a sinistra (conosciuta in occasione dell’intervista a Left e non credo ci separeremo più) e Elisabetta Mastrocola a destra (colei che mi staccò due decenni fa dalla scrittura dei saggi e mi ha insegnato a volare nel fantastico mondo dell’immaginazione).
Ma cosa volete sapere?
Io mi ritengo assolutamente innocente

Delirio TRE due giorni dopo

DEDICATO ALLA MIA PROFESSORESSA DI FILOSOFIA

Durante il firma copie, tra le onde emotive è arrivata quella che mi ha travolta.
Erano gli anni Settanta e ho iniziato ad amare la Filosofia, tanto, come tanto odiavo la Storia con le sue guerre.
La prima presentazione di Rebecca, la mia eroina che durante il suo viaggio avrà modo di parlare con divertenti
personaggi reincarnazione dei maggiori filosofi della storia, è stata già di per sé uno scombussolamento viscerale, eppure niente in confronto a questo momento immortalato da Claudio, che ringrazio.
Erano gli anni Settanta, dicevo, e lei era dove sedevo io nella foto.
Lei aveva il registro.
Lei spiegava la Filosofia.
Lei interrogava.
E lei l’altro ieri si è avvicinata per ricevere una dedica. Una dedica da me, sua allieva, che ero seduta dall’altra parte.
Mi ha porto il libro con uno dei suoi soliti sorrisi amabili e affettuosi e lo sguardo compiaciuto. Ho aperto il libro perdendo strategicamente un po’ di tempo.
Guardavo confusa il foglio e lì i miei occhi si erano fissati per focalizzare un pensiero, uno tra i mille che saettavano nella memoria.
Sono passati decenni e i ricordi della scuola e dei pranzetti a casa sua sono limpidi come acqua di sorgente.
Sono passati due giorni dalla presentazione, eppure non ricordo cosa abbia scritto nella dedica.
Ma una parola grande che sprizza dal cuore voglio scrivertela qui.

Grazie, Prof!

e sulle note di questo brano
permettetemi di andare andare a piangere un po’ tra la nostalgia e la felicità!

Se devo essere una mela — ELISABETTA MASTROCOLA

Ogni romanzo ha una chiave di lettura che apre nel mondo del lettore tante porte e tutte diverse. Si potrebbe pensare che l’opera di Emma Saponaro, Se devo essere una mela – Les Flaneurs Edizioni, racconti la liberazione di una donna da una relazione tossica. Sì, certo lo è, ma non solo questo. È altro, […]

Se devo essere una mela — ELISABETTA MASTROCOLA

Cos’è l’amore. Lettera di John Steinbeck al figlio.

Questa è la lettera, datata 1958, con cui il premio Nobel dà consigli al figlio di 14 anni sull’amore e come affrontarlo.
Steinbeck, uno dei più grandi scrittori del 900, è apprezzato per la sua potenza nel narrare l’animo umano. Con questa lettera, semplice nella sua intensità, risponde a quella precedente del figlio Thom che gli confessa di essersi innamorato di Susan, una compagna di scuola.

“New York, 10 novembre 1958
Caro Thom,
Abbiamo ricevuto la tua lettera stamattina. Risponderò dal mio punto di vista e naturalmente Elaine dal suo.
Innanzitutto, se sei innamorato, questa è una buona cosa – direi che è la cosa migliore che possa succedere a chiunque. Non lasciare che nessuno la riduca a una cosa piccola e insignificante.
In secondo luogo, ci sono diversi tipi d’amore. Ce n’è uno egoista, meschino, avido, interessato, che usa l’amore per il proprio narcisismo. Questo è il tipo d’amore brutto e paralizzante. L’altro è un fuoriuscire di tutto ciò che c’è di buono in te – gentilezza, considerazione, rispetto -, che non sono solo il rispetto sociale delle buone maniere ma una forma di rispetto più grande che consiste nel riconoscere un’altra persona come unica e preziosa. Il primo tipo d’amore può renderti ammalato, piccolo e debole, ma il secondo può liberare in te forza, coraggio, bontà e perfino saggezza che non sapevi di avere.
Dici che questa non è solo una cotta da ragazzini. Se la senti in modo così profondo naturalmente non lo è.
Ma non credo che tu mi stessi chiedendo cosa provi. Lo sai meglio di chiunque altro. Quello che ti serviva da me era sapere cosa fare al riguardo, e questo posso dirtelo.
Innanzitutto gioiscine e sii molto felice e riconoscente per il fatto che è successo.
L’oggetto dell’amore è la cosa più bella che esista. Prova ad esserne all’altezza.
Se ami qualcuno, non c’è assolutamente nulla di male nel dirlo, però devi ricordare che alcune persone sono molto timide e talvolta quando lo si dice bisogna tenere quella timidezza in considerazione.
Le ragazze hanno una loro maniera di capire o sentire quello che senti, ma di solito vogliono sentirselo dire.
A volte succede che quello che senti non sia reciproco per un motivo o per un altro, ma questo non rende i tuo sentimenti meno preziosi e degni.
Infine, conosco la sensazione che stai provando perché la possiedo anch’io e sono contento che la provi anche tu.
Saremo lieti di incontrare Susan. Sarà assolutamente benvenuta. Ma sarà Elaine a occuparsene perché quello è il suo campo e sarà molto lieta di farlo. Anche lei sa qualcosa dell’amore e forse può aiutarti più di me.
E non preoccuparti di perdere. Se deve succedere, succederà: l’importante è non avere fretta. Le cose buone non scappano via.
Con affetto,
Papà”

Risultati immagini per john steinbeck

Solo una sana e consapevole lettura salva il mondo dallo stress e dall’azione dispotica, uhhhh

Sono appena tornata da PLPL e decido di non aver voglia di cucinare. Ho il tutore al braccio e questa è un’ottima scusa per dire a me stessa che se voglio nutrirmi devo stare a ricasco degli altri. Entro nella solita trattoria sotto casa, dove si può mangiare pasta gluten free. Stranamente è vuota e io inizio a sfogliare i libri che ho appena acquistato alla fiera.
Entrano tre donne che occupano il tavolo vicino al mio. Finita la pacchia. Sono distinte e chiaramente amiche da tempo. Una rimpatriata, penso. No, non sono impicciona, ma attenta sì. Lo sapete che chi scrive ha l’orecchio sempre teso, no? Dunque, dicevo, le tre iniziano a parlare di cose tranquille: il lavoro, il pupo che sta male, lo svezzamento, l’incazzatura con il collega, ma il loro interloquire con “cazzo” è molto ostentato e rimbomba nella sala vuota. Cazzo, dico io, non c’è un modo diverso per dare la giusta intonazione?
Arriva una carbonara fumante e a quelle volgarità gratuite non penso più, cazzo! Assaporo la pasta. Mhhhhh, slurp, gnam. Sono in grazia di dio, sembra una pasta vera, una libidine.
Entra un uomo. È goffo. È vistosamente in imbarazzo. Posso mangiare da solo?, chiede. Si mette seduto poco lontano da me e legge il menu appoggiandosi con le braccia sullo schienale della sedia che ancora non ha sfilato da sotto il tavolino. Bizzarro, penso. Poi si mette seduto senza togliersi il cappotto. Davanti a sé ha una bottiglia di acqua minerale che versa in continuazione in piccole quantità, sbattendola ogni volta sul tavolo. Ronfa. Ringhia. Rumoreggia. A questo punto, la mia attenzione lascia le tre donne dal linguaggio vivace e acuto per concentrarsi su di lui. Mastica in un modo che la sua eco potrebbe svegliare il bambino che dorme angelico al settimo piano. E sbatte la bottiglia di acqua, ancora. Non so cosa pensare. Certo, è un rozzo, è in imbarazzo perché non gli è mai capitato di mangiare da solo. O chissà cosa. Mi fissa. Abbasso lo sguardo ma sento i suoi occhi puntarmi. Continuo ad assaporare la carbonara che non merita di essere trascurata. Lui tira su con il naso, e in un certo senso anche con la gola, contemporaneamente. Avete presente, no? Poi prende il telefonino e registra un messaggio. Sei feccia, sei una schifosa, sparisci dalla mia vita, ho lasciato le chiavi BIPPP. E non voglio più sentirti, capitoooo? Eh, ma se mangi così, ci credo che questa magari si è fatta l’amante. Poi guarda in continuazione il cellulare. Nessun messaggio, così lo sbatte sul tavolo. Ogni rumore rimbomba nella sala semivuota, ma ce ne accorgiamo solo io e la proprietaria della trattoria con la quale scambio occhiate di complicità. Le tre tipe continuano a “cazz”eggiare, noncuranti. Ho finito la carbonara, mi portano uno zabaione fatto al momento. Mhhh che goduria. Il tipo invia un altro messaggio ed è difficile non ascoltarlo perché grida. E spero solo di trovare la forza di uscire dal buio della mia vita sprecata con te. E riattacca. Si scola il calice di vino quasi d’un fiato. Gli cadono le chiavi per terra. Si inchina e gli cade la sedia. Si alza per sollevare la sedia e gli cadono le posate. Sto sudando, vorrei aiutarlo ma non posso. È faticoso assistere a ciò che sta facendo. No, mi correggo, ora è faticoso anche assistere a ciò che sta provando. Rozzo o no, sta soffrendo, è in difficoltà e il mio iniziale divertimento sta scemando.
Il locale rimane semivuoto, stranamente. Siamo ancora io, le tre “cazz”one e lo sbandato.
E gli altri?
Ho capito: saranno tutti a interessarsi di letture a Più libri più liberi. Almeno spero!